Unita di Modena - AES8a
Ciclo di rango inferiore che costituisce la parte sommitale del Subsintema di Ravenna. E' costituita da depositi grossolani, ghiaiosi, presso le aste fluviali e da depositi fini nelle aree distali. Limite superiore sempre affiorante, coincidente con il piano topografico e definito sulla base della presenza di un suolo a bassissimo grado di alterazione con profilo potente meno di 100 cm, e orizzonti A/C subordinatamente A/Bw/C (colore grigio-giallastro). Si caratterizza per la buona preservazione delle forme deposizionali originarie. Ambiente alluvionale. Ricopre resti archeologici di età romana del VI secolo d.C.. Include, concettualmente, i depositi fluviali in evoluzione b1 che peṛ, in accordo con la tradizione della cartografia geologica preesistente, sono stati cartografati separatamente.
Potenza massima di 5 o 6 metri.
Post-VI secolo d.C.