Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore AES
Il sintema AES coincide in affioramento con l'unità AES8, descritta di seguito. Nel sottosuolo, è costituito da una successione di cicli sedimentari trasgressivo-regressivi, corrispondenti alle più recenti fluttuazioni glacio-eustatiche. Ciascun ciclo è limitato alla base dalla brusca sovrapposizione trasgressiva di depositi marini o palustri su depositi continentali regressivi. Sulla base di questa ciclicità, AES è stato suddiviso in tre subsintemi (AES6 Bazzano, AES7 - Villa Verucchio, AES8 - Ravenna).
AES forma la porzione superiore del Supersintema Emiliano - Romagnolo che raggruppa sedimenti marini e continentali sovrapposti in discordanza su depositi marini d'età variabile dal Miocene al Pleistocene Inferiore. Il Supersintema registra un'evoluzione globalmente regressiva, legata al riempimento del Bacino della Pianura Padana, a partire da circa 700.000 anni fa.
Spessore complessivo di AES fino ad oltre 350 m. Età Pleistocene Medio Olocene (circa 400.000 anni B.P. Attuale).