Subsintema di Ravenna AES8
Elemento sommitale di AES formato da argille, limi e sabbie, d'ambiente deltizio e marino. La base, non affiorante, è marcata dalla sovrapposizione in ``onlap'' di depositi trasgressivi di pianura alluvionale e costiera su una superficie di discordanza incisa in sabbie fluviali, deposte durante l'ultima fase singlaciale di stazionamento basso del livello marino ed appartenenti alla porzione superiore di AES7. Il tetto di AES8 coincide con l'attuale superficie topografica. AES8 comprende un'unità di rango gerarchico inferiore (AES8a), descritta nel paragrafo seguente. La parte affiorante di AES8 registra l'evoluzione prevalentemente progradante della linea di costa, attraverso gli ultimi 4000 anni circa.
Spessore da c.a. 20 a c.a. 40 m (aumenta da O ad E). Età Olocene, da c.a. 10.000 anni B.P. all'Attuale (datazioni 14C non cal.).