FORMAZIONE DI ANTOGNOLA ANT
Marne siltose e siltoso-arenacee grigio-verdi a frattura da scheggiosa a concoide, con patine manganesifere scure e rare intercalazioni di letti arenitici sottili e medi a grana finissima. Stratificazione piano-parallela mal distinguibile, sono presenti orizzonti vulcanoclastici. Depositi emipelagici di bacino profondo, con limitati apporti torbiditici diluiti, ad eccezione del corpo torbiditico di Montesalso. Potenza massima stimata 560 m. Contatto su RAN per rapide alternanze e discordante sul substrato ligure. Rupeliano terminale - Aquitaniano