ATSa
ATSa è una litofacies prevalentemente fine, costituita da peliti sovente bioturbate e con presenza di fossili marini. Si intercalano strati sottili di sabbie fini, gradati, talvolta con detrito conchigliare alla base e con laminazione piano-parallela oppure di tipo hummocky. Eccezionalmente, intercalati alle peliti, si possono rinvenire livelli con ghiaie e ciottoli in matrice pelitica: depositi di prodelta, piattaforma e scarpata sottomarina. Lo spessore massimo della litofacies a è di circa 420 metri a sud-ovest dell'allineamento Stradella Corcagnano, mentre esso supera i 1200 metri in corrispondenza della città di Parma.
Pliocene sup. - Pleistocene inf.
SINTEMA DEL TORRENTE STIRONE (ATS)
Unità costituita da depositi paralici e marini che si compone di due litofacies in parte eteropiche. Il limite basale è netto e discordante con LUG, CTG e ANT. Spesso, in affioramento sul margine appenninico e in corrispondenza degli alti strutturali sepolti, il limite basale è marcato dalla presenza di un livello calcarenitico di spessore plurimetrico (``crostone fossilifero'' nei Profili al mille dei pozzi AGIP). Lo spessore di questa sintema varia da poche decine a circa 1200 metri.
Pliocene sup. - Pleistocene inf.