Litofacies arenitica FCOa

Litofacies arenitica FCOa
Sabbie ed arenarie medie poco cementate giallastre, a laminazione incrociata a basso angolo o a laminazione piano-parallela poco evidente. Rari livelli argillosi sottili e discontinui e ciottoli molli d'argilla. Sono presenti localmente piccoli canali ghiaiosi. Abbondanti resti vegetali lignitizzati anche ben conservati e meno comuni molluschi ipoalini. Spessore massimo 55 m. Contatto parzialmente eteropico su FCOb.

FORMAZIONE A COLOMBACCI (FCO)
Unità continentale di ambiente transizionale tra quello fluviale e quello lagunare, prevalentemente arenitica, ad evoluzione trasgressiva, suddivisa in sottounità. Potenza massima 90 m circa. Contatto discordante sulla successione epiligure e sulle unità liguri.
Messiniano