FLYSCH DI SOLIGNANO FSO
Areniti fini grigio-nocciola e peliti grigie, in strati da sottili a molto spessi, con rapporto a/p&UnknownEntity;1, con frequenti intercalazioni di calcari marnosi grigio chiaro-giallastri a base calcarenitica grigio scura, passanti a marne, in strati da spessi a banchi; al tetto degli strati è di solito presente un sottile livello di argille grigio-verdi. Basi strato con numerose impronte di fondo. Strati gradati con sequenze di Bouma Tc-e. Bacino profondo a sedimentazione torbiditica, prevalente su quella emipelagica. Potenza parziale misurata 1100 m. Contatto tettonizzato con ACG. Maastrichtiano