FORMAZIONE DI PANTANO PAT
Alternanze di areniti fini siltose, siltiti e marne siltose di colore grigio chiaro, ocraceo se alterate, in strati da medi a molto spessi, talora gradati. Rapporto a/p molto variabile, da circa 1 a >5. Stratificazione piano-parallela molto spesso obliterata dalla completa bioturbazione del sedimento con strutture sedimentarie non preservate, sono osservabili solo localmente impronte di fondo. Sono intercalati sporadici pacchi di strati di spessore medio, di calcareniti da grossolane a fini a marcata componente bioclastica e abbondante contenuto fossile (Echinodermi, Bivalvi e Gasteropodi). Depositi di piattaforma ad alimentazione mista terrigeno-carbonatica, con evoluzione trasgressiva da ambienti costieri a piattaforma esterna Potenza massima 70 m. Contatto discordante, difficilmente apprezzabile sul terreno, su CTG. Burdigaliano sup. Langhiano inf.