FORMAZIONE DI PONTE GROSSO PGR
Regolari alternanze di marne e calcari marnosi grigio chiari in strati da spessi a banchi a base arenitica medio-fine, e peliti marnose grigio scure con strati arenitici sottili e medi poco cementati di colore verdastro. Verso la base della formazione prevalgono le alternanze arenaceo-pelitiche con arenarie silicoclastiche da grossolane a medio-fini brune non cementate in strati sottili, e rari livelli arenacei più grossolani ricchi di clasti ofiolitici, localmente è stato osservato un livello gradato di conglomerati ad elementi ofiolitici prevalenti, passante ad areniti. Bacino profondo a sedimentazione torbiditica, prevalente su quella emipelagica. Potenza parziale massima 640 m.
Maastrichtiano? - Ypresiano?