AEI sintema emiliano-romagnolO inferiore

Limi e limi argillosi prevalenti di colore grigio-azzurro, talora con screziature giallo-ocracee di ossidazione, con intercalazioni ghiaiose che, in corrispondenza dei paleo-apparati fluviali dellEnza e del Parma possono diventare predominanti. Sono frequenti i livelli ricchi in sostanza organica (prevalentemente resti vegetali e si osservano localmente gasteropodi di ambiente continentale.

In corrispondenza della zona di alto strutturale AEI è quasi sempre erosa, mentre a nord si “riapre” arrivando a raggiungere nel sottosuolo, in corrispondenza del limite settentrionale del Foglio, una potenza massima di circa 250 m.
In affioramento lo spessore massimo dellunità è inferiore a 60 m.

Il contatto di base è netto e discordante, talora erosivo, sul supersintema Quaternario Marino.
Lambiente di sedimentazione è di piana alluvionale, bacino interfluviale e localmente di conoide alluvionale distale.

Pleistocene Medio (tra 350/450.000 anni e 650.000 anni B.P.)