SUPERSINTEMA EMILIANO-ROMAGNOLO
Unità di estensione regionale comprendente linsieme dei depositi quaternari di origine continentale affioranti al margine appenninico padano e dei sedimenti ad essi correlati nel sottosuolo della pianura emiliano-romagnola. Questi ultimi comprendono depositi alluvionali, deltizi, litorali e marini, organizzati in successioni cicliche di vario ordine gerarchico.
Il limite inferiore del supersintema Emiliano-Romagnolo affiora solamente a ridosso del margine appenninico e nei settori intravallivi dove è fortemente discordante sui depositi marini del Pleistocene Medio e mio-pliocenici. Il limite superiore è coincidente con il piano topografico. Comprende due sintemi (sintema Emiliano-Romagnolo Inferiore e sintema Emiliano-Romagnolo Superiore).
Pleistocene Medio - Olocene.
sintema Emiliano-Romagnolo Superiore
Depositi alluvionali costituiti da sedimenti grossolani e fini nella alta pianura e prevalentemente fini nella media pianura. Limite inferiore inconforme nelle porzioni affioranti e nellalta pianura, dubitativamente inconforme nelle porzioni sepolte della media pianura. Nellarea del Foglio, lunità include quattro subsintemi.
Pleistocene Medio - Olocene
AES7 subsintema di Villa Verucchio
Comprende ghiaie, sabbie, limi e argille di ambiente alluvionale organizzati in una successione ciclica. Il subsintema è suddiviso in due unità di rango inferiore stratigraficamente sovrapposte (unità di Niviano e unità di Vignola) Lo spessore massimo del Subsintema di Villa Verucchio è inferiore a 50 m. Il tetto dellunità è a luoghi corrispondente al piano topografico, mentre il contatto di base è erosivo e discordante sugli altri subsintemi e sulle unità più antiche.
Pleistocene Superiore
AES7b unità di Vignola
Unità caratterizzata da depositi alluvionali terrazzati costituiti da ghiaie e ghiaie a matrice limoso-sabbiosa della conoide del torrente Enza, che passano distalmente e lateralmente a limi e limi sabbiosi con rare ghiaie, di ambiente di interconoide e ancora più a valle a limi e limi argillosi di piana alluvionale ed in subordine da depositi del reticolo idrografico secondario, costituiti da litofacies prevalentemente fini. Lo spessore è inferiore ai 15 m. Il limite inferiore è inconforme nelle porzioni meridionali del Foglio e dubitativamente inconforme nelle porzioni settentrionali. Il limite superiore è coincidente con la superficie topografica solo allo sbocco in pianura dei torrenti Enza, Parma e Crostolo, nell'alta pianura il limite è coperto da AES8. Al tetto, nelle aree più prossimali sono presenti suoli decarbonatati con tracce di illuviazione di argilla e fronte di alterazione tra 1,5 e 2 m. Si osservano inoltre orizzonti superficiali di colore da rosso bruno a bruno scuro. AES7b Costituisce lintervallo sommitale, prevalentemente ghiaioso, del Subsintema di Villa Verucchio.
Pleistocene Superiore