ANT Formazione di Antognola
Marne siltose grigio-verdi, localmente debolmente arenacee con sporadici livelletti arenitici fini o siltitici di spessore da sottile a medio; si segnalano locali sottili orizzonti vulcanoclastici. La stratificazione piano-parallela è generalmente mal distinguibile.
Potenza variabile da pochi metri a circa 500 metri. Il limite inferiore su RAN è generalmente discontinuo, localmente in discordanza angolare, mentre il limite superiore con CTG è graduale per alternanze. Lambiente di deposizione doveva essere un bacino profondo (scarpata) a sedimentazione emipelagica.
Oligocene Inferiore Miocene Inferiore, Rupeliano Aquitaniano