AVS argille varicolori della Val Samoggia
Argilliti rosse, nere, verdi sottilmente stratificate, recanti “boudins” di siltiti brune e verdastre, manganesifere, caotiche per intensa tettonizzazione. Potenza variabile da qualche decina al centinaio di metri. Contatti ovunque tettonici. Sedimentazione pelagica intervallata da correnti di torbida distali.
Cretaceo
AVSa litofacies con calcari “tipo palombino”. Si distingue per la natura dei blocchi litici contenuti, dati da calcilutiti (talora marnose) biancastre, pervasivamente fratturate; subordinatamente da calcilutiti rosate, areniti e brecciole a clasti calcarei. Contatti tettonizzati con AVS. Potenza variabile da alcune decine ad un centinaio di metri.
Cretaceo Inferiore