CTG Formazione di Contignaco

Marne arricchite in silice, localmente siltose di colore grigio cenere, in cui č caratteristica la presenza di livelli con elevato contenuto in silice di origine sia vulcanica che bioclastica e di alcuni strati di marne tripolacee biancastre farinose a grana fine. Sono presenti localmente intercalazioni di areniti fini grigie in strati gradati da sottili a medi, raramente spessi, e argille fogliettate grigio-verdastre in livelli da sottili a spessi.
L'unitā costituisce un lito-orizzonte di importanza regionale.
Lo spessore della formazione č variabile da qualche decina di metri a 200 m. Passaggio inferiore graduale su ad ANT. Lambiente deposizionale č marino profondo a sedimentazione emipelagica, la diffusa presenza di materiale siliceo vetroso indica unimportante attivitā vulcanica durante la deposizione.

Miocene Inferiore, Aquitaniano Burdigaliano (parte inferiore)