FAA ARGILLE AZZURRE

Argille marnose, parzialmente siltose, talora sabbiose, grigie, grigio-azzurre e talora grigio plumbeo, spesso con stratificazione poco o per nulla evidente per bioturbazione. Nella parte inferiore dellunità affiorano localmente sottili livelli discontinui di biocalcareniti a grana fine, color giallo ocra se alterati, sottilmente laminati; mentre nella parte superiore sono presenti alternanze di pelite e sabbia fine. Si osservano frequentemente resti di malacofune e coralli. In affioramento lo spessore massimo è inferiore ai 500 metri, mentre nel sottosuolo può raggiungere i 1000 metri. Contatto inferiore netto e trasgressivo, localmente tettonico sulle unità sottostanti . Lambiente di sedimentazione è principalmente di scarpata o di piattaforma esterna per la parte inferiore dellunità, mentre nella parte alta si osserva un graduale passaggio verso ambienti meno profondi.

Pliocene Inferiore - Pleistocene Inferiore, Zancleano - Calabriano


FAAts litofacies di Terra del Sole

Peliti siltoso-sabbiose grigio-verdastre in strati millimetrico-decimetrici con laminazione ondulata piano-parallela e incrociata a scala plurimetrica, a volte ricche in sostanza organica. Sono presenti localmente livelli con elevata concentrazione di malacofaune. Si osservano lenti decimetriche di argille massive a diverse altezze stratigrafiche e corpi arenacei stratificati (fino a tre in succesione); sono inoltre segnalati livelli di silt e sabbie finissime con strutture da onde di tempesta (tempestiti). Contatto inferiore, ed in parte laterale, stratigrafico per eteropia e per alternanza con FAA. Lambiente è di piattaforma marina con locali condizioni euxiniche.


FAA7 Membro di Monte Arnone

Corpo caotico costituito da brecce a matrice argillosa con materiali di provenienza ligure o epiligure; sono presenti intercalazioni di peliti plioceniche. Potenza variabile da pochi metri a qualche decina di metri.

Pliocene Medio o Superiore