MVT Brecce argillose della Val Tiepido - Canossa

Unità costituita da brecce poligeniche (diamictiti) a matrice argillosa grigio scura, quantitativamente prevalente sui clasti litoidi; questi ultimi hanno dimensioni mediamente decimetriche e sono dati da prevalenti calcilutiti biancastre, subordinatamente da arenarie, siltiti manganesifere e brecce ofiolitiche.
Lunità presenta una geometria lenticolare, mentre lo spessore complessivo si mantiene nellordine dei 250 metri circa.
Il substrato dellunità potrebbe essere rappresentato da tettoniti liguri; al tetto di MVT è presente generalmente CTG e PAT, e in alcuni casi ANT.

La sedimentazione di MVT è probabilmente avvenuta in seguito a colate sottomarine multiple di fango e detrito.
Oligocene Superiore - Miocene Inferiore, Chattiano Aquitaniano
Entro MVT si riconoscono le seguenti litofacies:

MVTb - litofacies caratterizzata da un maggior addensamento dei clasti calcarei in matrice e da rari inclusi di MMP, LOI, RAN, ANT


MVTa - litofacies caratterizzata da inclusi metrici di AVV ed AVS, raramente di MMP, LOI, ANT. Rappresenta localmente la base della formazione.