Formazione di Ranzano (RAN)
Unità costituita da più corpi sedimentari di origine prevalentemente torbiditica con geometria da tabulare a lenticolare e con facies deposizionali molto variabili, da conglomeratiche ad arenacee, arenaceo-pelitiche e pelitiche.
Potenza variabile da qualche decina di metri fino ad un massimo di circa 100 m.
Limite inferiore generalmente discordante sulla la Formazione di Monte Piano, localmente poggia direttamente sul substrato ligure. Limite superiore netto, talora discordante, con ANT,
Ambiente di sedimentazione di scarpata e bacino.
Nel Foglio la Formazione è rappresentata dal Membro di Varano de Melegari (RAN3).
Eocene Superiore Oligocene Inferiore, Priaboniano Rupeliano
RAN3 Membro di Varano de' Melegari
Depositi pelitico-arenacei ed arenaceo-pelitici, con locale presenza di corpi rocciosi grossolani e comuni depositi caotici risedimentati. Gli strati generalmente variano da molto sottili a spessi, talvolta molto spessi, con geometria che può essere sia tabulare che lenticolare.
Lo spessore di questa unità può raggiungere i 100 metri circa.
Limite superiore talora discordante con ANT.
Oligocene Inferiore, Rupeliano
RAN3b Litofacies arenaceo-conglomeratica.
Litofacies costituita da banchi torbiditici arenaceo-conglomeratici e da depositi di colata, a geometria lenticolare, che lateralmente passano a torbiditi arenacee.
Lo spessore può arrivare ad alcune decine di metri.