TER Formazione del Termina

Marne e marne argillose grigie, che nella porzione superiore diventano debolmente siltose e laminate; la stratificazione è piano-parallela e in genere poco evidente. Nella porzione basale si intercalano localmente sottili letti arenitico-siltosi. Sono inoltre presenti alcuni livelli decimetrici di colore più scuro dovuti ad arricchimento in materia organica.

La potenza parziale affiorante è di circa 100 metri. I contatti con le unità più antiche sono tettonici dove osservabili, ma quasi ovunque sono coperti da depositi quaternari s.l.

Lambiente di sedimentazione è di scarpata continentale.

Miocene Superiore, Tortoniano