b1 - b1a - Depositi alluvionali, recenti e in evoluzione
Ghiaie e sabbie prevalenti, dello spessore di alcuni metri, in genere ricoperte da sedimenti fini a differente grado di pedogenesi, al di sopra dei quali spesso si incontrano depositi colluviali: corrispondono ai depositi alluvionali terrazzati delle valli fluviali appenniniche. I depositi alluvionali recenti (b1a). Sono costituiti da ghiaie, decisamente prevalenti, sabbie e da locali blocchi, di dimensioni fino a plurimetriche. Essi sono fissati dalla vegetazione e corrispondono ad aree esondabili in condizioni di piena ordinaria. I depositi alluvionali in evoluzione (b1) si rinvengono entro l'alveo attivo.