AES7B
Unità costituita prevalentemente da ghiaie e ghiaie limosabbiose, passanti distalmente e lateralmente a limi e limi sabbiosi. Depositi fluviali intravallivo e di conoide passante lateralmente a interconoide e distalmente a piana inondabile. Limite inferiore inconforme nelle porzioni meridionali del Foglio, dubitativamente inconforme nelle porzioni settentrionali. Limite superiore coincidente con la superficie topografica solo allo sbocco in pianura del T. Tresinaro, nell'alta pianura sepolto da AES8. Al tetto, nelle aree più prossimali suoli decarbonatati con tracce di illuviazione di argilla e fronte di alterazione tra 1,5 e 2 m, orizzonti superficiali di colore da rosso bruno a bruno scuro. Costituisce l'intervallo sommitale, prevalentemente ghiaioso, del Subsintema di di Villa Verucchio. Unità deposta in prevalenza in condizioni di tipo glaciale. Spessore: da 0 a oltre 20 m.
Pleistocene superiore-Olocene basale.

AES7
Comprende ghiaie, sabbie, limi e argille di ambiente alluvionale organizzati in una successione ciclica suddivisa in due unità di rango inferiore: unità di Vignola, costituente la parte sommitale prevalentemente grossolana, e unità di Niviano, costituente la parte inferiore prevalentemente fine del Subsintema. Base discordante, dubitativamente in e tetto coincidente con la superficie topografica.
Potenza da 0 a 50 metri circa.
Pleistocene superioreOlocene


AES
Depositi alluvionali organizzati in cinque alternanze cicliche di alcune decine di metri di spessore e comprendenti intervalli temporali dell'ordine dei 40-100Ka, costituite da sedimenti grossolani e fini nella alta pianura e prevalentemente fini nella media pianura. I due cicli superiori (subsintemi) sono affioranti, mentre i tre inferiori sono solo sepolti. Limite inferiore inconforme nelle porzioni affioranti e nell'alta pianura, dubitativamente inconforme nelle porzioni sepolte della media pianura.
Pleistocene medio?-Olocene