Depositi alluvionali limoso sabbiosi nelle porzioni affioranti, limosi e subordinatamente ghiaioso sabbiosi nelle porzioni sepolte. Contatto inferiore in discontinuità su unità più antiche. Nel sottosuolo la base coincide con l'abbandono delle condizioni di conoide ghiaiosa del tetto del ciclo sottostante, correlabile dubitativamente con l'intervallo interglaciale tirreniano. Contatto superiore coincidente con la superficie topografica nelle aree intravallive, sepolto da AES7B e AES8 nell'alta pianura. Al tetto suoli decarbonatati, a luoghi rubefatti, con fronte di alterazione < 5 metri, orizzonti superficiali con colore variabile a seconda della litologia da rosso bruno a giallo bruno. Spessore affiorante < 10 m.
Pleistocene sup.
AES7
Comprende ghiaie, sabbie, limi e argille di ambiente alluvionale organizzati in una successione ciclica suddivisa in due unità di rango inferiore: unità di Vignola, costituente la parte sommitale prevalentemente grossolana, e unità di Niviano, costituente la parte inferiore prevalentemente fine del Subsintema. Base discordante, dubitativamente in e tetto coincidente con la superficie topografica.
Potenza da 0 a 50 metri circa.
Pleistocene superioreOlocene
AES
Depositi alluvionali organizzati in cinque alternanze cicliche di alcune decine di metri di spessore e comprendenti intervalli temporali dell'ordine dei 40-100Ka, costituite da sedimenti grossolani e fini nella alta pianura e prevalentemente fini nella media pianura. I due cicli superiori (subsintemi) sono affioranti, mentre i tre inferiori sono solo sepolti. Limite inferiore inconforme nelle porzioni affioranti e nell'alta pianura, dubitativamente inconforme nelle porzioni sepolte della media pianura.
Pleistocene medio?-Olocene