Elemento sommitale del Sintema Emiliano Romagnolo. Comprende in prevalenza limi, limi sabbiosi e limi argillosi, in subordine ghiaie e ghiaie sabbiose. Ambiente alluvionale. Limite inferiore inconforme su AES7 (affiorante nelle cave e visibile in sondaggio) nell'alta pianura, dubitativamente inconforme nel resto della pianura. Limite superiore coincidente con il piano topografico. A tetto suoli a basso grado di alterazione con fronte di alterazione potente meno di 150 cm, e a luoghi parziale decarbonatazione; orizzonti superficiali di colore giallo-bruno. La unità è coincidente in gran parte con l'ultimo interglaciale. Le aree soggette a sedimentazione solida anche dopo la fine dell'età romana sono state differenziate (Unità di Modena).
Potenza da 0 a oltre 20 m.
Olocene (età radiometrica della base: 11.000-8.000 anni).
AES
Depositi alluvionali organizzati in cinque alternanze cicliche di alcune decine di metri di spessore e comprendenti intervalli temporali dell'ordine dei 40-100Ka, costituite da sedimenti grossolani e fini nella alta pianura e prevalentemente fini nella media pianura. I due cicli superiori (subsintemi) sono affioranti, mentre i tre inferiori sono solo sepolti. Limite inferiore inconforme nelle porzioni affioranti e nell'alta pianura, dubitativamente inconforme nelle porzioni sepolte della media pianura. Pleistocene medio?-Olocene