AES8a
Unità di rango inferiore che costituisce la parte sommitale del Subsintema di Ravenna. E' costituita da depositi grossolani, ghiaiosi, presso le aste fluviali e ai piedi della catena e da depositi fini a nord nella aree distali. E' definita sulla base della presenza di un suolo a bassissimo grado di alterazione con profilo potente meno di 100 cm, calcareo e colore grigio-giallastro. Corrisponde al primo ordine dei terrazzi nelle zone intravallive. Ambiente alluvionale. Ricopre resti archeologici di età romana del VI secolo d.C..
Spessore di alcuni metri (< 10 m).

Post-VI secolo d.C.


AES
Depositi alluvionali organizzati in cinque alternanze cicliche di alcune decine di metri di spessore e comprendenti intervalli temporali dell'ordine dei 40-100Ka, costituite da sedimenti grossolani e fini nella alta pianura e prevalentemente fini nella media pianura. I due cicli superiori (subsintemi) sono affioranti, mentre i tre inferiori sono solo sepolti. Limite inferiore inconforme nelle porzioni affioranti e nell'alta pianura, dubitativamente inconforme nelle porzioni sepolte della media pianura.
Pleistocene medio?-Olocene