SINTEMA EMILIANO-ROMAGNOLO SUPERIORE (AES)
In affioramento coincide con l'unità AES8 a cui si rimanda per la descrizione. Nel sottosuolo è costituito da depositi alluvionali, deltizi e litorali organizzati in una successione di cicli trasgressivo-regressivi plurimetrici. Limite inferiore inconforme, non affiorante, sul Sintema Emilano-Romagnolo Inferiore o su depositi ancora più antichi. (REGIONE EMILIA-ROMAGNA & ENI-AGIP, 1998). Limite superiore coincidente con il piano topografico.
La porzione superiore del Sintema è stata suddivisa in subsintemi (AES8, AES7 ed AES6) ciascuno corrispondente ad un ciclo deposizionale. Nel sottosuolo i subsintemi sono limitati da bruschi contatti di facies fra i depositi trasgressivi marino-marginali e palustri su depositi regressivi di piana alluvionale del ciclo sottostante.
La scarsità di dati relativi alla porzione inferiore del Sintema (al di sotto di AES6) non ha permesso di formalizzare come subsintemi i cicli deposizionali individuati in tale porzione che pertanto è stata definita come AES indifferenziato.
Spessore compreso tra 250 e 350 m.
Pleistocene medio - Olocene