AES8
Subsintema di Ravenna
Costituisce la porzione sommitale del Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore. Comprende sabbie, argille e limi di ambiente alluvionale, deltizio e litorale organizzati in corpi sedimentari a geometria tabulare, cuneiformi, lenticolari e nastriformi di spessore plurimetrico.
Limite inferiore inconforme non affiorante su AES7 (Subsintema di Villa Verucchio) marcato da una superficie di discontinuità che localmente corrisponde ad una lacuna stratigrafica come evidenziato da datazioni con il metodo del 14C. Limite superiore coincidente con il piano topografico. Il Subsintema contiene un'unità di rango gerarchico inferiore (AES8a) che, dove presente, ne costituisce la porzione superiore.
Spessori medi compresi tra 12 e 30 m.
PLEISTOCENE SUPERIORE -OLOCENE (10450±100 anni B.P.- Attuale; datazione 14C non calibrata)