AVE2 Membro conglomeratico - FORMAZIONE DELLA VAL D'AVETO (AVE)
Formazione suddivisa in tre membri.
Depositi torbiditici, depositi da colata di detrito ed emipelagiti di ambiente marino profondo.
OLIGOCENE INF.
Membro arenaceo (AVE3)
Areniti medio-grossolane verdi (litoareniti con abbondanti clasti di vulcaniti andesitiche) e subordinatamente peliti in strati gradati da medi a molto spessi, frequentemente amalgamati, con intercalazioni lenticolari di conglomerati poligenici clasto sostenuti (AVE3a). Presenza di calcari marnosi e marne argillose in strati sottili e medi.
Membro conglomeratico (AVE2)
Conglomerati generalmente a tessitura clasto-sostenuta in banchi e strati spessi e molto spessi, spesso amalgamati,costituiti da ciottoli arrotondati di rocce metamorfiche, magmatiche e, in subordine, sedimentarie le cui dimensioni variano dal centimetro fino al metro. S ono presenti intercalazioni di areniti medio grossolane vulcanoclastiche
verdi (litoareniti con abbondanti clasti di vulcaniti andesitiche) in strati gradati spessi e molto spessi, generalmente amalgamati.
Membro pelitico-arenaceo (AVE1)
Arenarie silicoclastiche, siltiti e peliti grige in strati gradati medi e spessi. Localmente presenti livelli lenticolari di conglomerati poligenici clasto-sostenuti. Presenza di calcari marnosi, marne e marne argillose in strati medi e sottili.