S serpentiniti - COMPLESSO DI MONTE RAGOLA (MRA) (Complessi di base Auctt.)
Unità litostratigrafica costituita da varie litofacies che si alternano senza un apparente ordine stratigrafico.
Depositi marini profondi da scivolamenti in massa e flussi gravitativi.
SANTONIANO SUP. -CAMPANIANO INF.

Arenarie ofiolitiche (MRAa) (Arenarie di Casanova Auctt.)
Areniti medio-grossolane (litoareniti con netta prevalenza di frammenti ofiolitici), ruditi e peliti in strati gradati da medi a molto spessi. Frequenti intercalazioni di areniti medio-fini a composizione subarkosica epeliti in strati gradati mediosottili.
Presenza di strati medi e spessi di calcari marnosi e marne.
Brecce mono- e poligeniche a matrice pelitica (MRAb)
Brecce monogeniche e poligeniche ad abbondante matrice pelitica con clasti eterometrici da angolari a subarrotondati; strati molto spessi e banchi a geometria lenticolare.
Le brecce monogeniche sono costituite da clasti calcarei e lembi formazionali intensamente fratturati riferibili alle Argille a Palombini.
Le brecce poligeniche hanno clasti di calcari, ultramafiti, oficalciti, granitoidi, granuliti acide e basiche e basalti (
b).
Brecce poligeniche a matric e arenitic a (MRAc)
Brecce poligeniche a matrice arenaceo-siltosa con clasti eterometrici da angolari a subangolari prevalentemente di ultramafiti, granuliti basiche e, in subordine, di calcari e clasti molli riferibili a MRAa; strati lenticolari da medi a molto spessi e banchi.

Olis toliti
Olistoliti con dimensioni da decametriche a chilometriche di serpentiniti (
S). Ai margini degli olistoliti sono presenti in genere brecce monogeniche granulo-sostenute con scarsa matrice arenacea.