ACCa - litofacies ad olistoliti di paleosuolo
Argilliti grigie profondamente alterate in ocraceo inglobanti arenarie calcaree silicizzate e/o decalcificate con incrostazioni in ossidi ed idrossidi di ferro e manganese. Queste interposizioni di lembi pedogenizzati in ambiente particolarmente caldo e umido, sono il prodotto di franamenti avvenuti nel bacino durante l'Oligocene e risultano ricoperti stratigraficamente da ARBa.


ACC - ARGILLE E CALCARI DI CANETOLO
Argilliti nerastre e brune in cui si intercalano strati medi e sottili di calcari micritici biancastri e grigi, calcareniti grigio scure silicizzate e bancate di marne grigie; localmente si interpongono brecce ad elementi micritici, calcarenitici e arenacei. Si distinguono lembi di paleosuolo ACCa presso Montegroppo. Potenza geometrica di 400 m circa. (Eocene)