Calcari marnosi e marne grigio scure in strati torbiditici spessi e molto spessi, con frequenti basi arenitiche fini, sempre laminate; si intercalano sottili livelli argillitici nerastri e localmente strati sottili e medi di arenarie fini grigio scure. Viene distinta una litozona a brecce CAOa posizionata alla base. Potenza da 200 a 400 m. Contatto stratigrafico discordante con MSL. (Campaniano sup.-Maastrichtiano)