Litofacies prevalente arenaceo-pelitica, localmente arenacea. Strati medi e spessi, talora molto spessi con geometria generalmente tabulare, talora lenticolare quella degli strati più grossolani.
Areniti grigie biancastre a composizione feldspatico-litica con abbondanti frammenti litici metamorfici (composizione media: Q39 F27 L+C34, Lm92 Lv5 Ls3). Fra i minerali pesanti prevalgono i granati e gli epidoti.
Limite inferiore netto su MMP; limite superiore con RAN2 per rapida alternanza.
Spessore complessivo variabile da pochi metri a circa 200 metri. Per il carattere marcatamente erosivo di alcune delle unità sovrastanti ed eventualmente dell'originaria configurazione del bacino, RAN1 può essere anche totalmente assente.
Priaboniano superiore, NP18/20.
RAN - FORMAZIONE DI RANZANO
Formazione costituita da più corpi sedimentari con geometria da lenticolare a tabulare e con facies deposizionali molto variabili da conglomeratiche ad arenacee, arenaceo-pelitiche, pelitiche e caotiche. E' stata interamente suddivisa in membri e litofacies.
Limite inferiore su MMP, marcato dalla comparsa, netta, di livelli arenacei.
Limite superiore non affiorante in questo Foglio, la formazione termina con la parte inferiore del membro sommitale.
Potenza affiorante superiore ai 500 metri.
Priaboniano superiore-Rupeliano medio-superiore, NP18/20-NP23 (in aree limitrofe).