RAN2 - Membro della Val Pessola
Litofacies molto variabile, da pelitico-arenacea ad arenaceo-conglomeratica. Strati da medi a molto spessi con geometria generalmente tabulare, talora lenticolare quella degli strati grossolani.
Litoareniti grigio scure-verdastre con abbondanti frammenti di serpentiniti e modeste quantità di rocce sedimentarie (composizione media: Q26 F22 L+C52, Lm43 Lv41 Ls16). Fra i minerali pesanti prevalgono il granato e la picotite.
Nella parte bassa del membro è stato distinto un orizzonte caotico inferiore (sl1) prevalentemente pelitico-arenaceo, di spessore variabile fino a qualche decina di metri, interpretato come deposito di frana sottomarina intraformazionale.
Nella parte intermedia è presente una litofacies arenaceo-conglomeratica (RAN2a) costituita da strati arenacei spessi e molto spessi, a geometria tabulare, frequentemente amalgamati, con base conglomeratica a clasti ben arrotondati anche di dimensioni decimetriche. Potenza di circa 100 metri. La base di questa litofacies è localmente erosiva. Il limite superiore è marcato da un orizzonte caotico superiore (sl2), spesso fino a 30 metri, interpretato anch'esso come deposito di frana sottomarina, inglobante depositi di colata, tipo pebbly mudstone, con ciottoli centimetrici e decimetrici ben arrotondati di calcari e marne ad affinità liguride.
Nella parte superiore di RAN2 sono presenti 5 banchi arenacei di spessore variabile da qualche metro fino a 15 metri, costituiti da strati spessi e molto spessi a base microconglomeratica, frequentemente amalgamati. L'orizzonte arenaceo stratigraficamente più basso è un megastrato arenaceo a base microconglomeratica che chiude la sedimentazione di sl2.
Al tetto è presente un intervallo pelitico-arenaceo, spesso alcune decine di metri, caratterizzato da frequenti strati con areniti ricche di clasti carbonatici (litofacies pelitico-arenacea a brecciole carbonatiche, RAN2b).
Limite inferiore per rapida alternanza con RAN1; limite superiore per erosione con la litofacies caotica basale di RAN3.
Potenza complessiva di alcune centinaia di metri.
Priaboniano terminale-Rupeliano inferiore, NP18/20-NP22.
RAN - FORMAZIONE DI RANZANO
Formazione costituita da più corpi sedimentari con geometria da lenticolare a tabulare e con facies deposizionali molto variabili da conglomeratiche ad arenacee, arenaceo-pelitiche, pelitiche e caotiche. E' stata interamente suddivisa in membri e litofacies.
Limite inferiore su MMP, marcato dalla comparsa, netta, di livelli arenacei.
Limite superiore non affiorante in questo Foglio, la formazione termina con la parte inferiore del membro sommitale.
Potenza affiorante superiore ai 500 metri.
Priaboniano superiore-Rupeliano medio-superiore, NP18/20-NP23 (in aree limitrofe).