Conglomerati in strati lenticolari ad elementi eterometrici di affinità liguride e subordinatamente di arenarie tipo Macigno. Nella parte inferiore predominano banchi massivi plurimetrici di paraconglomerato con locali intercalazioni pelitiche giallastre lenticolari, superiormente si intercalano strati spessi e lenticolari di argille siltose azzurrognole. L'unità è ricoperta da un paleosuolo caratteristico dell'interglaciale Riss-Wurm ben conservato nei dintorni di Bedonia. Potenza di circa 120 m, contatto stratigrafico discordante su SSR, MMP, SCB e AMR. (Pleistocene)