Calcari marnosi grigi in strati torbiditici spessi e molto spessi a base calcarenitica grigio-giallastra, alternati da argilliti nerastre in strati medi e sottili. Si intercalano localmente areniti grigio-nocciola da fini a grossolane passanti a marne siltose, in strati da medi a spessi e strati spessi di brecce monogeniche ad elementi calcareo-marnosi. Sono frequenti le tracce di reptazione alla base degli strati arenitici e la brecciatura autoclastica negli strati calcarei. Potenza valutabile in 100 m circa. Contatto stratigrafico discordante con SCB. (Campaniano?-Maastrichtiano)