ANT5 - Membro di Iatica
Arenarie grossolane e medie a componente litica, in banchi amalgamati o strati spessi gradati recanti a tetto sabbie fini micacee. Sedimentazione torbiditica. Potenza massima di 200 m.
CHATTIANO
ANT - FORMAZIONE DI ANTOGNOLA
Peliti e marne verdognole con patine manganesifere, a stratificazione mal distinta; locali sottili orizzonti vulcanoclastici. Vi sono intercalati le Brecce di Canossa (MVT), i Membri di Fola (ANT6) e di Iatica (ANT5) e lo Strato di Ca'di Lama (cl). Potenza variabile da pochi metri a qualche centinaio di metri. Contatto su RAN generalmente discontinuo, localmente in discordanza angolare. Ambiente di scarpata e di base scarpata.
RUPELIANO TERMINALE - AQUITANIANO