Litofacies arenitica (CIGa)
areniti e peliti in strati da sottili a spessi, gradati (A/P variabile) organizzati in gruppi di strati formanti litosomi lenticolari in varie posizioni stratigrafiche (M. Battuta). Localmente (Cola) è rappresentata, alla base della formazione, da un solo banco con base erosiva. Potenza variabile da plurimetrica a pluridecametrica.
CIG - FORMAZIONE DI CIGARELLO
Peliti, peliti a frazione arenacea, sottilmente stratificate, localmente bioturbate, grigie. Isolati livelli caotici da "slumping" o ``debris flow''. E' parzialmente suddivisa nei potenti membri arenacei di Marola CIG4 e di Vetto CIG3. Il solo litosoma pelitico (``marne di Cigarello`` Auctt.) ha una potenza massima di 300 m. Contatto discontinuo, localmente in discordanza angolare, su PAT o su altre formazioni cenozoiche e, localmente, sulle Liguridi. Ambiente di scarpata, di base scarpata e di bacino torbiditico locale.
LANGHIANO p.p. - SERRAVALLIANO