CTG2 - Membro di Carpineti
Arenarie in banchi gradati a geometria lenticolare con locali amalgamazioni e livelli a "clay-chips"; granulometria medio-grossolana, colore grigio-verde. Potenza massima di 200 m. Contatto inferiore erosivo sulle peliti basali di CTG; eteropico con CTG1. Sedimentazione da correnti di torbidità.
TRANSIZIONE AQUITANIANO - BURDIGALIANO
CTG - FORMAZIONE DI CONTIGNACO
Marne a contenuto siliceo, in strati sottili e medi, di colore grigio-verdognolo con patine manganesifere di alterazione, a frattura scheggiosa. Selce generalmente diffusa, localmente in noduli e liste; locali sottili livelli vulcanoclastici. Parzialmente suddivisa nei membri eteropici di Carpineti CTG2 e Villaprara CTG1. Potenza variabile da qualche decina di metri a 300m. Passaggio inferiore graduale ad ANT. L'unità costituisce un lito-orizzonte di importanza regionale.
AQUITANIANO TERMINALE - BURDIGALIANO p.p.