MSF2 - Membro di Borzano
Strati medi, gradati, di calcisiltiti grigio-chiare alternate ad argilliti marnose nerastre con patine manganesifere; banchi a base calcarenitica, talora con brecciole a Macroforaminiferi e tetto di marne calcaree. Potenza geometrica di qualche centinaio di metri. Contatto tettonizzato con MSF1. Sedimentazione pelagica argillosa con apporti torbiditici di fanghi carbonatici. Litosomi affini alle Argille e Calcari di Canetolo.
PALEOCENE SUP.? - EOCENE MEDIO
FORMAZIONE DI MONTE STAFFOLA
Unità costituita da areniti, marne calcaree e peliti, con subordinati conglomerati ed arenarie a componente litica andesitica, per la quale un'originaria successione stratigrafica è solo deducibile, a causa dell'intensa tettonizzazione. Potenza geometrica di alcune centinaia di metri. Suddivisa nei membri MSF1, MSF2 e MSF3. Presenta parziali affinità con le Arenarie di Ponte Bratica e le "Argille e Calcari" di Canetolo.
PALEOCENE SUP. - OLIGOCENE