Brecce Argillose (MVRa)
Brecce argillose poligeniche (diamictiti) con matrice argillosa grigio-scura e clasti di prevalenti calcilutiti e siltiti manganesifere. Presenti inclusi non cartografabili di AVV, subordinatamente di APA e SCB, nella porzione stratigraficamente inferiore. Potenza variabile da qualche decina ad un centinaio di metri. Deposito da colate sottomarine di fango e detrito.
PALEOCENE? - EOCENE INF.?
COMPLESSO DI RIO CARGNONE
Complesso sedimentario costituito da brecce argillose e lembi cartografabili di tettoniti APA, SCB e AVV. Potenza massima di alcune centinaia di metri. Contatto netto su VRO.