PAT6 - Membro di Monte Castellaro
Areniti ibride in strati medi e sottili, talora lenticolari per amalgamazione; presenza di sporadici intervalli pelitici. Nella parte inferiore si osservano orizzonti detritici, lenticolari, da colate di detrito. Presentano evidenti caratteri di risedimentazione, con diminuzione della granulometria e dello spessore degli strati verso l'alto della formazione. Contatti di base e di tetto discordanti rispettivamente con CTG e con CIG. Costituisce un corpo lenticolare, della potenza massima di circa 100 m, affiorante in Val Tassobbio.
Età incerta, compresa tra BURDIGALIANO p.p. E LANGHIANO p.p.
PAT - FORMAZIONE DI PANTANO
Areniti, areniti marnose e peliti sabbiose a stratificazione mal distinguibile per bioturbazione, con locali ricche malacofaune a Lamellibranchi, Gasteropodi, Coralli aermatipici. Parzialmente suddivisa nei membri basali di S. Maria, della Pietra e di M.Castellaro.
Potenza di oltre 400 m. Contatto inferiore in discontinuità, localmente in discordanza angolare, su MCL e CTG. Ambiente di piattaforma.
BURDIGALIANO p.p.? - LANGHIANO p.p.