Litofacies arenacea (RAN3c)
Orizzonte arenaceo ricco di mica e di frammenti metamorfici di alta pressione, in strati spessi amalgamati; potenza massima di circa 100 metri.

Membro di Varano de' Melegari (RAN3)
Unità prevalentemente pelitico-arenacea. Litoareniti ben cementate, di colore grigio piombo, particolartmente ricche di frammenti di rocce carbonatiche, in strati da molto sottili a spessi, talora molto spessi, con geometria sia tabulare che lenticolare. Frequenti intervalli caotici. Sono presenti anche livelli ricchi di frammenti di serpentinoscisti e altre metamorfiti di alta pressione e strati sottili di vulcanoareniti feldspatiche di composiozione andesitica. Potenza complessiva variabile da pochi metri a circa 600 metri. Limite netto, talora discordante su RAN2; limite superiore, talora discordante con ANT.
RUPELIANO MEDIO - SUP.

FORMAZIONE DI RANZANO
Data da più corpi sedimentari con geometria da lenticolare a tabulare e con facies deposizionali molto variabili da arenaceo-conglomeratiche a pelitico-arenacee, con prevalenza delle facies grossolane nella parte inferiore e delle facies fini nella parte superiore e nel settore sud-orientale. Limite inferiore netto, talora erosivo, con MMP, marcato dalla comparsa di livelli arenacei; localmente poggia direttamente sul substrato ligure. Limite superiore netto, talora discordante, con ANT, marcato dalla scomparsa dei livelli arenacei. Potenza variabile da qualche metro ad oltre 1500 m. E' interamente distinta in sottounità. Origine prevalentemente torbiditica; ambiente di scarpata e di bacino, con intercalazioni di frane sottomarine.
PRIABONIANO SUP. - RUPELIANO SUP.