AEI SINTEMA EMILIANO ROMAGNOLO INFERIORE
Alternanze di ghiaie limoso-sabbiose e limi nell'area di Castelvetro, limi prevalenti nell'area di Spezzano e ghiaie prevalenti nelle aree poste presso i fiumi Secchia e Panaro; contatto inferiore in discontinuità su FSG e su FAA attraverso una superficie di discontinuità di importanza regionale. In aree non erose al tetto suoli decarbonatati con fronte di alterazione superiore a 5 m.
Potenza affiorante variabile da pochi metri a circa 100 (T. Tiepido).
Pleistocene medio?.