AES7a - unità di Niviano
Depositi continentali ghiaioso sabbiosi dei terrazzi intravallivi e di conoide dei fiumi Secchia, Panaro e del torrente Tiepido, e limo-sabbiosi dei torrenti minori. Contatto inferiore in discontinuità su unità più antiche. Contatto superiore coincidente con la superficie topografica nelle aree intravallive, sepolto da AES7b e AES8 nell'alta pianura. Al tetto suoli decarbonatati, a luoghi rubefatti, con fronte di alterazione < 5 metri, orizzonti superficiali con colore variabile a seconda della litologia da rosso bruno a giallo bruno. Potenza affiorante < 10 m o non valutabile.
Pleistocene sup.
SINTEMA EMILIANO ROMAGNOLO SUPERIORE (AES)
Unità alluvionale prevalentemente grossolana con alla base una superficie di discontinuità nel margine appenninico e nell'alta pianura, passante a una superficie di continuità nel sottosuolo della pianura, su AEI.
Pleistocene medio?-Olocene