AES7b- unità di Vignola
Ghiaie con matrice limosabbiosa, passanti distalmente e lateralmente a limi e limi sabbiosi. Depositi fluviali intravallivo e di conoide passante lateralmente a interconoide e distalmente a piana inondabile. Al tetto suoli decarbonatati con tracce di illuviazione di argilla e fronte di alterazione tra 1,5 e 2 m, orizzonti superficiali di colore da rosso bruno a bruno scuro. Potenza fino a oltre 20 m.
Pleistocene superioreOlocene basale


SINTEMA EMILIANO ROMAGNOLO SUPERIORE (AES)
Unità alluvionale prevalentemente grossolana con alla base una superficie di discontinuità nel margine appenninico e nell'alta pianura, passante a una superficie di continuità nel sottosuolo della pianura, su AEI.
Pleistocene medio?-Olocene