AES8a - unità di Modena
Depositi, ghiaiosi presso le aste fluviali e ai piedi della catena e fini verso nord, nella aree distali.. Unità definita dalla presenza di un suolo a bassissimo grado di alterazione, con profilo potente meno di 100 cm, calcareo e grigio-giallastro. Corrisponde al primo ordine dei terrazzi nelle zone intravallive. Ricopre resti archeologici di età romana del VI secolo d.C..
Potenza massima di alcuni metri (< 10 m).
Post-VI secolo d.C.
SINTEMA EMILIANO ROMAGNOLO SUPERIORE (AES)
Unità alluvionale prevalentemente grossolana con alla base una superficie di discontinuità nel margine appenninico e nell'alta pianura, passante a una superficie di continuità nel sottosuolo della pianura, su AEI.
Pleistocene medio?-Olocene