CTG - Formazione di Contignaco
Torbiditi sottili e emipelagiti marnose, spesso selciose, grigio biancastre; talora siltiti o arenarie fini o finissime risedimentate con patine superficiali nerastre; strati sottili e medi tabulari; Presenti orizzonti cineritici da centimetrici a plurimetrici biancastri o grigio scuri. Potenza variabile da pochi metri a 100 metri circa. Contatto inferiore graduale su ANT.
Aquitaniano-Burdigaliano inferiore