RAN2 - membro della Val Pessola
Litoareniti feldspatiche risedimentate grigie con clasti di serpentiniti massive, in strati da medi a molto spessi, tabulari; subordinati strati conglomeratici. Nella parte inferiore sono presenti arenarie e conglomerati (litofacies arenaceo-conglomeratica: RAN2a) in strati da spessi a banchi, tabulari e a luoghi lenticolari; solo localmente sono presenti sottili intervalli pelitici grigi e verdastri.
Spessore del membro da 50 a 500m circa. Contatto discontinuo, spesso erosivo e a luoghi discordante su MMP.
Rupeliano inferiore.
FORMAZIONE DI RANZANO (RAN)
Unità litologicamente eterogenea a dominante arenacea suddivisa in membri sulla base del rapporto A/P. Nella parte ovest del Foglio affiorano un membro basale arenaceo conglomeratico e un membro sommitale prevalentemente pelitico-arenaceo; nella parte centrale ed orientale un membro prevalentemente pelitico. Potenza massima di circa 750 m. Discordante su MMP.
Rupeliano.