ADO2 - membro delle Ganzole - FORMAZIONE DI MONTE ADONE (ADO)
PREVALENTI ARENARIE, GENERALMENTE POCO CEMENTATE, CON ABBONDANTE MATRICE SILTOSO-ARGILLOSA E SUBORDINATI CONGLOMERATI, IN STRATI DA MEDI A BANCHI, ALTERNATE A PELITI SABBIOSE CON STRATIFICAZIONE DA SOTTILE A SPESSA, A GEOMETRIA TABULARE E LENTICOLARE. VERSO L'ALTO AUMENTA LA FREQUENZA DELLE PELITI. SPESSO STRATIFICAZIONE NON BEN EVIDENTE PER BIOTURBAZIONE. IL COLORE DELLE SABBIE è GRIGIO, GRIGIO-AZZURRO O BEIGE SE ALTERATE, QUELLO DELLE PELITI GRIGIO SCURO.
SONO PRESENTI CORPI GROSSOLANI CON GEOMETRIA SIA TABULARE CHE LENTICOLARE, CON STRATIFICAZIONE INCROCIATA CONCAVA E SUPERFICI E DOCCE EROSIVE E INTERVALLI TIPO PANCHINE FOSSILIFERE COSTITUITI DA MACROFOSSILI (LAMELLIBRANCHI, GASTEROPODI E SCAFOPODI). I CIOTTOLI SONO PREVALENTEMENTE COSTITUITI DA CALCILUTITI DI ORIGINE LIGURE. LA CEMENTAZIONE è DA MEDIA A SCARSA, SPESSO DIFFERENZIALE CON PRESENZA DI "COGOLI" GENERALMENTE ALLINEATI SUBPARALLELAMENTE ALLA STRATIFICAZIONE.
La potenza massima affiorante è superiore ai 350 metri.
Il limite inferiore è discontinuo, talora paraconcordante su RUM. La formazione di M. Adone, verso nord, mostra chiare evidenze di eteropia con FAA e poggia su FAAa.
Pliocene medio e sup.-Pleistocene inf.?
Questa formazione è stata suddivisa in 2 membri.

ADO2 - membro delle Ganzole; areniti fini e subordinate peliti sabbiose bioturbate in strati da medi a molto spessi; potenza di circa 200 metri; la frequenza e lo spessore delle peliti aumentano verso l'alto, dove è possibile distinguere una litofacies pelitico-arenacea (ADO2a).
ADO1- membro di Monte delle Formiche; areniti e subordinati conglomerati in strati da medi a molto spessi; potenza di poche decine di metri.
AMBIENTE DI SEDIMENTAZIONE VARIABILE DA FLUVIALE A MARINO COSTIERO E PIATTAFORMA.