AES4 SUBSINTEMA DI LIANO
AES SINTEMA EMILIANO-ROMAGNOLO SUPERIORE

In affioramento: depositi di piana intravalliva, di conoide e di piana alluvionale.
Nel sottosuolo della pianura sono riconoscibili 4 cicli di spessore pluridecametrico formati da prevalenti limi e argille (depositi di piana alluvionale) passanti a prevalenti ghiaie e sabbie (depositi di conoide alluvionale).
In affioramento e nel sottosuolo prossimale alla catena il limite inferiore è erosivo e discordante sui depositi marini e alluvionali di età precedente.
Sintema parzialmente suddiviso in subsintemi (AES4-8) limitati, in affioramento, da scarpate di terrazzo fluviale e paleosuoli e nel sottosuolo della pianura da bruschi contatti fra depositi fini alluvionali e palustri su depositi grossolani di conoide e di piana alluvionale.
Dove AES non è suddiviso in subsintemi è costituito da depositi fini prevalentemente limoso-argillosi, intensamente pedogenizzati, con spessore massimo di 20 metri circa.
Spessore massimo in pianura circa 300 m.
Pleistocene medio Olocene

AES4 SUBSINTEMA DI LIANO
Ghiaie prevalenti corrispondenti ad un ordine di terrazzo alluvionale. Il suolo al tetto non è preservato per erosione, limite inferiore erosivo.
Spessore di pochi metri.
Pleistocene medio (per posizione stratrigrafica).