ARGILLITI, A VOLTE SILTOSE, DI COLORE GRIGIO SCURO O NERASTRO E TALORA CON BANDE BORDEAUX O VERDE SMERALDO, FISSILI E CALCILUTITI GRIGIO CHIARE, TALORA SILICEE, GRADATE, A VOLTE CON BASE ARENITICA FINE; GLI STRATI VARIANO DA MEDI A SPESSI, IL RAPPORTO CALCARE-ARGILLITE è SEMPRE < 1. SONO PRESENTI RARI STRATI SOTTILI DI ARENITI MANGANESIFERE MEDIO-FINI, DI COLORE GRIGIO O BEIGES SE ALTERATE.
Intensa deformazione con evidenze di boudinage; nella pelite è spesso presente un clivaggio scaglioso a carattere pervasivo.
Potenza stratigrafica difficilmente determinabile; potenza affiorante oltre cento metri.
Questa formazione è limitata alla base e al tetto da contatti meccanici.
Ambiente di sedimentazione pelagico e profondo con frequenti apporti torbiditici.
CRETACEO INF. - TURONIANO