AVV ARGILLE VARICOLORI DI CASSIO
Argilliti scure, rossastre o rosate, verdi e nerastre, con stratificazione (quando preservata) da molto sottile a sottile, in cui si intercalano livelli di arenarie grigie sottili, calcilutiti silicee grigiastre gradate in strati da medi a spessi e calcilutiti marnose spesse grigio chiaro e microconglomerati con elementi di basamento cristallino. Elevato grado di tettonizzazione che rende quasi irriconoscibile l'originaria stratificazione, generalmente sostituita da un pervasivo clivaggio scaglioso. La presenza di litotipi competenti si riduce ad un ``boudinage'' con lembi di strato di continuità laterale non superiore al metro.
Lo spessore stratigrafico è difficilmente determinabile per l'intensa tettonizzazione; la potenza affiorante è valutabile in oltre cento metri.
In eteropia con SCB; in contatto tettonico su APA.
Ambiente di sedimentazione pelagico e profondo, con apporti torbiditici.
Coniaciano terminale Campaniano terminale/Maastrichtiano basale.